Friday, May 29, 2009

CAN ONE BE TOO FLEXIBLE?


YES.


SO....too much yoga, (depending how it is done!!) may even be bad for you. Shock, horror.


Your muscles, ligaments and tendons work together and keep everything in place. If they are tight joints  may have problems in mobility. By improving your flexibility you give more moving space to your bones, you create more length between the two (usually) ends of your muscle making touching your toes more feasible for example. However if you over-do it, if your ligaments, tendons and muscles become too lax  you compromise your joints - everything becomes loose which may not be such a good thing. Imagine skiing, if you were to twist your knee uncomfortably all the tissue (if tight) surrounding your knee may save it. If however all the tissue is lax your knee joint is simply going to "go with the flow" possibly causing  untold damage. 


Your muscles can extend to a maximum of 15 %,  and ligaments/tendons accommodate no more than 4% without going into damage mode. 

The plight of the yoga instructor (and the over zealous practitioner)  is this; due to over stretching the muscles (after years and years of yoga) the ligaments and tendons may start to make up for what the muscle is no longer able to give, resulting in over elongated tendons and ligaments which can sometimes cause pain and instability to joints. The muscles themsleves may go over thier limit too again causing pain. 


Should I throw away my yoga mat and take up knitting?

No. There are various ways to get around this problem without forcing me into early retirement or you out of the yoga room.


1. LISTEN 

Your body your muscles will let you know when they are over reaching themselves. Your body feels pain, starts trembling not in order to cause you an unnecessary annoying obstacle to the position you are attempting, but as a signal. A signal, one which must be listen too and acted apon. Once you go into over-stretch you nervous system sends messages to the brain causing nerve impulses to act on the "belly" of your muscle resulting in muscle contraction. Your muscle is not contracting in disrespect, but because it NEEDS to, it must PROTECT. Allow this to happen. It may be the case that rather than attempting to move  beyond your physical limitations, you are simply going to fast. Your body needs time to adapt. 


2. CHANGE FOCUS/OBJECTIVES 

Recently a client told me that she was bent on (excuse the pun - I couldn't resist) "continual physical improvement" ie. she wanted to continually become more flexible. As I have just mentioned there is a very definite limit on just how much one can "improve" within this field. Considering the fact she has been doing yoga for many many years I suggested that perhaps it were time to stop pushing so hard, perhaps to physically stop BEFORE she gets to her maximum and concentrate instead on working on the posture using her breathing more than her muscle. Concentrate on creating a breathing pattern that is soft, slow and steady so that she can go beyond her "inner" limits  - finding a comfort zone  in a position, reaching a relaxation point whilst your muscles are tense and working is an incredible experience. There are no limits when it comes to inner exploration, curiosity and relaxation whilst holding a position, so move your focus from muscle "improvement" to something a little less tangible yet far more rewarding. 


3. AN ISOTONIC ALTERNATIVE

I love what I do and I wish to continue - I have no intention of physically falling apart due to lax muscles and loose joints  causing me to join the unemployed. So I look after myself. My personal answer to "over-stretch" is probably controversial, is based on personal experience and results  rather than on scientific proof,  so feel free to take it with a pinch of salt.  

I do weights.

In yoga we use "isometric" activity* (holding still under substantial resistance) which favors the lengthening of muscles, lifting weights on the other hand employs "isotonic" activity (shortening of a muscle under constant load) and encourages a shortening/contracting  of the muscle. When I started yoga many years ago I confessed to a friend that I did weights as well.  She looked at me as if I were mad and exclaimed "but isn't that pointless? Won't one nullify the other?" Suggesting perhaps that I may as well do nothing rather than doing both.  And I have to admit that the possibility that yoga will undermine the work I do with weights and vica versa has haunted me for years. However after about ten years I can safely say that, taking my own current physical state and experience as a yard sick,  as far as flexibility is concerned I believe I have met my 15% allowance (and am constantly consciously cautious not to go over that) despite weights and  yet I am far stronger than I was ten years ago as my weight lifting ability has constantly improved. Does this mean that my joints are more protected than if I'd just done yoga alone? In all honesty  I cannot say, but I like to think so. :-) As an instructor I'm very attentive to how my body feels, and I can say that my joints feel like they are protected if that's  anything to go by. They certainly do not feel weak or unstable and I do not suffer from pain. 

So - feel free to experiment with isotonic activity too rather than isometric alone. 


4) AVOID SKIING  like the plague ;-). I confess I do. 



There is another extremely valid reason to do weights in a previous post which you will find here; http://lpyoga.blogspot.com/2008/10/strength-getting-down-to-bare-bones.html


*consult H. David Coulter's book "Anatomy of Hatha Yoga" to find out more.


MEDITAZIONE 12 -A cura di Lia Camporesi

Qualcuno mi ha chiesto di spiegare perchè usare il mantra come centro di attenzione per distoglierci dalla proliferazione mentale. Il mantra è un pensiero sul quale si ritorna a livello sempre più profondo. La parola detta dalle labbra è esteriore, il pensiero formulato dalla mente è interiore, ma il mantra, che diventa impulso della volontà perchè volontariamente lo si vuole ripetere, è ancora più interiore. E l'interiorizzazione diventa ancora più profonda nel momento in cui dalla parola pensata si passa alla pura consapevolezza. Al di là della parola ci uniamo a ciò cui essa orienta (spirito, amore, libertà, luce, pace, grazie, presenza maranathà, ruah, amen, ecc) Il desiderio di questa unione non è frutto di nostra iniziativa, non dobbiamo andare da nessuna parte perchè lo spirito è già qui, dentro di noi, ci sta già attirando verso di lui, si tratta solo di renderci disponibili ad un'azione che sta già avvenendo dentro di noi, Il mantra è come una freccia che indica la via, infatti, ad un certo punto, sentirai di non avere più bisogno di ripeterla ed allora la lascerai. E la ricupererai solo se ti accorgi che stanno sorgendo ancora pensieri diversi dal "qui ed ora". Ed allora, con gentilezza, ricomincerai con il tuo mantra. Il tempo della meditazione sarà all'inizio un continuo andare e venire, mantra, consapevolezza, distrazione e poi di nuovo mantra, ecc. A volte il tempo passerà velocemente: è segno che ci si è distratti poco, a volte sarà noioso, ma non è vero che sia passato inutilmente perchè in profondità qualcosa è comunque avvenuto, anche malgrado la nostra distrazione. Quando noi ci esercitiamo prepariamo la mente a diventare silenziosa, poi ci vorrà un Maestro per arrivare all'illuminazione. Ma c'è un detto indiano che dice: "quando il discepolo è pronto, il Maestro si presenta spontaneamente".
Un altro pensiero che abbiamo sviluppato è stato quello dell'importanza dell'unione degli opposti. Abbiamo visto che nell'antichità, quando gli uomini erano abituati ai simboli, alle parabole  si riferivano ad alcuni dei che sempre richiamavano l'unione degli opposti: Pallade (Atena) era donna, ma aveva energie maschili. Armonia era figlia di Afrodite ed Ares (Amore e Guerra). Il Tao era l'unione di yan e yin che sono diversi (uno bianco e l'altro nero) ma che vanno sempre presi insieme per indicare la totalità e che poi  in ognuno di essi c'è anche una piccola parte dell'altro (il piccolo puntino bianco nel nero ed il puntino nero nel bianco) Così in un rapporto tra due persone (ad es. marito e moglie o figlio-madre) non ci deve essere fusione o eccessiva dipendenza di uno dall'altro perchè ognuno deve poter mantenere la propria personalità. Va bene essere collegati per formare l'unità, ma non la fusione completa. Ritornando alla meditazione abbiamo meditato sul respiro ricordando che gli ebrei hanno una parola che è ruah che significa respiro, soffio e vento: "che non si sa da dove viene e dove va perchè soffia dove vuole". Ruah è il soffio potente che esce dalla bocca di Dio nella creazione, che vince il caos primordiale, ma è anche il respiro fragile e vacillante che comunica lo spirito all'uomo ed infonde la vita in lui. Finchè rimane nell'uomo gli appartiene e fa della sua carne inerte un essere e un'anima e tutto ciò che tocca l'uomo tocca anche il suo respiro: le emozioni, la paura, la gioia, l'ira, ecc. Di questa ruah però l'uomo non è padrone, pur non potendone fare a meno: muore quando questo soffio gli viene tolto. Ed allora abbiamo praticato ricordando la parola ruah. Abbiamo ripetuto il mantra "Vita vieni, ruah, amen".

Friday, May 22, 2009

My take on; Demonstrating positions



I realize that when teaching yoga  there are pros and cons to demonstrating positions to my class, although personally I feel the advantages  outweigh the disadvantages. It may well be that when a student sees an position they may automatically feel "I'll never be able to do that" whereas if you verbally direct them they'll just try it without having any preconceived ideas.  A more challenging position when executed by the teacher may demoralize, and possibly seem like the instructor is "showing off". Demonstrating also takes time, and I confess I hate to think the students feel I'm eating into their time whilst I do yoga when THEY should be doing yoga (and for this reason I always make sure I demonstrate quickly!). 


However I feel that yoga is all about coming into contact with your body, to absorb the information your body is leaving you. In order to do this you have to turn your "rational" mind off to be able to plug into sensations. If the instructor is busy saying - ok put your right hand on your left ankle and your left hand......automatically the methodic, linear "organizational" left side of our brain becomes active and seeing as we employ the left side of our brain more than the right  it's often more potent and like a bully, crowds out the (possibly) "better" right half (the right side is all about what is going on NOW - it takes in all the sensations of the body - by touch, sight etc. and builds up a precise picture about the present moment in time). So by demonstrating the position first students are prepared; they know more or less what to do and how to get there, they can switch my voice off and concentrate on what they are doing, and on what THAT is doing to them.  I can talk a little less and they can feel a little more. 


I would be very interested in hearing what my students think about this! Do you have an opinion? If so I'd love to hear from you.  Yes, even if you disagree!

Just incase in Italian;

Mi piacerebbe tanto sapere cosa pensano i miei "studenti" di questa cosa - avete un'opinione? Se sì mi piacerebbe saperlo - anche se è diverso rispetto a quello che penso/faccio io!


Wednesday, May 20, 2009

MEDITAZIONE 11 -A cura di Lia Camporesi

Piuttosto di riassumere quello che vi ho detto io nell'ultimo incontro penso che sia più utile alle vostre riflessioni ripetere quello che hanno detto i Maestri che vi ho citato ed esattamente Sri Atmananda interpellato da John Campbell:"dove ti trovi quando sei tra due pensieri? Poichè pensiemo continuamente ed abbiamo un'immagine di noi stessi, dove siamo tra un pensiero e l'altro? Vi capita mai di intravvedere al di là del vostro pensiero ciò che trascende qualunque cosa possiate pensare voi? Ebbene, quello è il campo della sorgente da cui provengono tutte le vostre energie." Ed inoltre "Quando meditate, meditate sulla vostra qualità divina. Il fine della vita è fare da veicolo a qualcosa di superiore. Tenete lo sguardo fisso lassù, tra la coppia degli opposti, guardando il "gioco" nel mondo. Lasciate che il mondo sia ciò che è ed imparate a dondolare al ritmo delle onde. Infrangere gli ideali della società è il sentiero del mistico." E le parole di Gesù: "Non preoccupatevi troppo delle cose materiali perchè la vita è più importante del cibo ed il corpo è più sacro del vestito che porti! I fiori del campo sono vestiti meglio di re Salomone nella ricchezza della sua reggia! Ecc." Ed il nostro amico Thich Nhat Hanh dice: "Apranhita significa assenza di scopo, assenza di desiderio, assenza d'intenzione. L'idea è che non ti prefiggi qualcosa da rincorrere perchè tutto è già qui, in te. Praticando la meditazione camminata, per esempio, non intendiamo arrivare in alcun posto: compiamo solo passi pacifici e lieti. Lo stesso vale per la meditazione seduta: sediamo per gioire della seduta, non per diventare Buddha. Ogni momento della seduta ci riconduce alla vita, per cui bisogna godere la seduta, per tutta la durata. Anche mangiare un mandarino o bere il te può essere così. " E Padre Schnoller osserva che "Spesso mentre siamo in cammino vwerso le frontiere del silenzio siamo visitati dal dubbio, dall'incertezza, da un diffuso senso di scetticismo ed incredulità e ci chiediamo: a che serve? Qual è l'effettivo vantaggio che ne deriva da tutto ciò per la mia vita, la crescita interiore, la mia preghiera? Oppure assistiamo inermi ad un'improvvisa frotta di pensieri, ragionamenti, proiezioni, fantasie. Altre volte un dispiacere un'avversion, un'esperienza molto negativa sono causa di tensione ed irrequietezza...o ci troviamo anche coinvolti in paure, ansietà, apprensioni che non riusciamo a controllare e superare...e poi per moltissimi di noi la principale fonte di distrasione è costituita dalla molteplicità degli impegni e degli incontri quotidiani. Come far fronte a queste molteplici fonti di "rumore"? La nostra risposta è sempre quella: solo con la pratica perseverante, regolare, corretta....Alcuni suggerimenti: il priimop atteggiamento è quello di diventare consapevoli delle difficoltà. Il secondo passo è di accogliere con serenità questa indicazione. Lao Tse diceva: "il silenzio è la grande rivelazione" e la prima rivelazione è proprio le difficoltà che incontriamo e prenderne consapevolezza. Accostiamoci con gentilezza, senza stizzirci con noi stessi. Il terzo c'impegna a rinnovare la nostra fede nel silenzio come fonte di rivelazione. E' bello sentirne parlare ma qual è di fatto lòa nostra fede nel silenzio come maestro di vita? A chi ricorriamo quando abbiamo dei problemi? Dove cerchiamo consiglio e soluzioni? La fede nel silenzio si acquista soltanto attraverso l'esperienza. E' frequentando il silenzio che si impara a conoscerlo. Che cos'è il silenzio? Come riconoscerlo? Non è possibile dare una risposta univoca, la risposta ce la daremo man mano che ne faremo esperienza ascoltando noi stessi e familiarizzando con il silenzio. E' molto più significativo che trovare risposte teoricjhe. Anthony De Mello racconta: "Un discepolo si lamen tava con il suo Maestro: "Ci racconti delle storie, ma non ci sveli mai il loro significato" il Maestro rispose: "Che ne diresti se qualcuno ti offrisse un frutto e lo masticasse prima di dartelo?"  Abbiamo praticato poi col metodo della meditazione stabilizzante e cioè per sviluppare la capacità di concentrarsi su un unico soggetto: il respiro, oppure un mantra, oppure un'immmagine visualizzata, senza cambiarlo mai durante tutta la meditazione.  Ciao, Lia.

Wednesday, May 6, 2009

MEDITAZIONE 10 -A cura di Lia Camporesi

Pochi pensieri sul silenzio, passeggiata meditativa e rilassamento consapevole.Riporto qui alcuni pensieri letti, riassumendoli: S.Alfonso de' Liguori dice che il silenzio è più grande delle parole per l'unione di due cuori e, separandoci da noi stessi (dal nostro ego) ci eleva al Cielo. Le persone spirituali sono di poche parole. Osho invece dice che la mente, come esiste attualmente, non è meditativa perchè traduce ogni cosa esistenziale in parole. Vedi un fiore e verbalizzi, vedi un tramonto e lo verbalizzi, vedi un bambino e verbalizzi, ma queste parole continue ci chiudono come in una prigione perchè il fatto di tradurre in parole l'esistenza crea un ostacolo che impedisce la formazione di una mente meditativa. Guarda le cose, non verbalizzarle! Sii consapevole della loro presenza e non volerle continuamente cambiare in parole! E a sua volta Sri Aurobindo dice che il silenzio è sempre prezioso, ma per tranquillità interiore non bisogna  pensare ad un silenzio muto bensì a una mente libera da inquietudini e turbamenti, salda, disponibile e lieta che possa aprirsi alla forza che trasfigura la natura (lo spirito). E' importante evitare  l'abitudine di lasciarsi assalire da pensieri importuni, falsi sentimenti, aggrovigliamenti di idee e impeti sbagliati. Ed infine Padre Scholler dice: "Il silenzio non è scontato, anzi è un'arte difficile. E' difficile soprattutto a motivo della nostra scarsa fede nella sua forza rivelatrice di senso positivo nell'orientamento della vita. Se abbiamo un problema da risolvere preferiamo affidarci alle risorse della ragione, al consiglio di altri, alla lettura, alla proliferazione mentale. A volte il silenzio ci pone addirittura in uno stato di disagio e di tensione perchè abbiamo la netta sensazione di perdere tempo prezioso. E poi ci troviamo continuamente coinvolti in mille cose: quelle appena fatte e quelle da farsi. Tutto questo rende difficile realizzare una mente ed un cuore silenziosi. " Dopo una breve passeggiata meditativa abbiamo fatto un rilassamento "consapevole", sempre sulla guida del Maestro yoga A. Vitali.